Artificial IntelIigence (AI) è diventato un termine accattivante che si riferisce a qualsiasi programma per computer che fa automaticamente qualcosa. In Nais abbiamo utilizzato concetti introduttivi di AI e Machine Learning (ML) per esplorare nuove possibilità provando ad applicare a un sistema di riconoscimento umano, innovativi algoritmi che sfruttando l’AI, il ML e il Deep Learning (DL).
Qual è la differenza tra Ai, ML e DL?
Con AI ci si rivolge a un termine ampio e in qualche modo questo fa sì che ogni azienda dichiari che il suo prodotto utilizzi l’AI . Con ML si intende un sottoinsieme dell’AI, che consiste in alcune tecniche e modelli avanzati che permettono ai computer di analizzare i dati e fornire applicazioni basate su AI. Il ML è l’abilità di apprendere in maniera automatica permettendo ai computer di agire senza essere esplicitamente programmati.
Infine, DL è una nuova area di ML che utilizza reti neurali artificiali multistrato per fornire elevata precisione in compiti come il rilevamento degli oggetti, il riconoscimento vocale, la traduzione linguistica e altre recenti sviluppi. La bellezza e la forza del DL è che possono imparare/estrarre/tradurre automaticamente le funzioni da set di dati come immagini, video o testo, senza introdurre codici o regole tradizionali codificati a mano.
Nel Machine Learning ci sono diversi modelli di apprendimento che generalmente rientrano in 3 diverse categorie:
Supervised Learning – Tipologia di apprendimento dettato un operatore in maniera costante e assistita
Unsupervised Learning – Si tratta di un apprendimento di tipo “non assistito” e si applica quando i dati non hanno note di uscita o qualsivoglia ciclo di feedback.
Reinforcement Learning (RL) – Questa tipologia è costruita sull’osservazione e sulla prova a tentativi di riuscita ed errore per il raggiungimento di obiettivi o per la massimizzazione di una ricompensa.
In Nais ci siamo focalizzati sull’Apprendimento Supervisionato applicando dati e immagini ad un sistema intelligente. L’algoritmo creato viene prima addestrato con i dati di input disponibili rendendolo capace di distinguere elementi di natura differente. Come il ML, il DL è anche un metodo di apprendimento statistico che estrae caratteristiche o attributi da insiemi di dati grezzi. La differenza principale risiede nella potenza di calcolo.
Il DL calcola utilizzando reti neurali artificiali multi-strato con molti strati nascosti sovrapposti uno dopo l’altro, il quale richiede algoritmi più sofisticati e necessita di risorse di calcolo decisamente più potenti rispetto al ML.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.